Poznań

 

 
 

TWÓJ KOSZYK

Koszyk jest pusty
 
ksiazka tytuł: Il potenziamento cognitivo come soggettivazione autor: Swan Melanie
DOSTAWA WYŁĄCZNIE NA TERYTORIUM POLSKI

FORMY I KOSZTY DOSTAWY
  • 0,00 zł
  • 0,00 zł
  • 9,50 zł
  • 12,50 zł
  • 0,00 zł
  • Od 9,90 zł
  • Od 11,00 zł
  • 0,00 zł
  • Od 6,90
  • Od 9,90

Il potenziamento cognitivo come soggettivazione

Bergson, Deleuze e Simondon
Wersja papierowa
Autor: Swan Melanie
Wydawnictwo: KS OmniScriptum Publishing
ISBN: 978-62-08-27386-6
Format: 15.2x22.9cm
Liczba stron: 72
Oprawa: Miękka
Wydanie: 2024 r.
Język: włoski

Dostępność: dostępny
252,70 zł

Questo libro sostiene che il potenziamento cognitivo dovrebbe essere concepito, attraverso Bergson, Deleuze e Simondon, come una questione ontologica di maggiori possibilità di soggettivazione, e non principalmente come una preoccupazione bioetica. La prima parte inquadra la problematica filosofica della soggettivazione attraverso la durata e il libero arbitrio di Bergson, l'immagine-movimento e l'immagine-tempo di Deleuze e l'individuazione individuale di Simondon. Poi si invoca la soggettivazione guidata dalle capacità e l'individuazione collettiva di Simondon per superare la soggettivazione umano-centrica. Inoltre, viene proposta una strutturazione collettiva non emotiva per consentire a entità umane e non umane di partecipare insieme a individuazioni di gruppo collaborative. La seconda parte considera cosa si intende per "maggiori possibilità di soggettivazione" e lo articola attraverso il qualitativo: Il qualitativo di Bergson come durata e il qualitativo di Deleuze come segno artistico, pensiero puro e immanenza. Il qualitativo è collegato alla soggettivazione dell'immanenza e al soggetto trascendentale di Deleuze. Le idee di Bergson, Deleuze e Simondon vengono quindi formulate insieme in un'immagine pura di soggettivazione che può mettere in atto più pienamente un momento di soggettivazione post-soggettiva.

 

Newsletter

Newsletter
Zapisz Wypisz

Klikając "Zapisz" zgadzasz się na przesyłanie na udostępniony adres e-mail informacji handlowych, tj. zwłaszcza o ofertach, promocjach w formie dedykowanego newslettera.

Płatności

Kanały płatności

Księgarnia PWN Poznań akceptuje płatności:

  • płatność elektroniczna eCard (karta płatnicza, ePrzelew)
  • za pobraniem - przy odbiorze przesyłki należność pobiera listonosz lub kurier